LE NOSTRE RECENSIONI


Recensione: All of you (Vol. 1-4) di Liang Azha

 


ALL OF YOU



                                                                   di Liang Azha



Prezzo: €  9,99 l'uno| Ebook: € ---  |
Pagine: ca 200 cadauno| Genere: Boys Love|
Editore: |  Data di pubblicazione: tra novembre 2022 e maggio 2023

Trama

Qi Shi ha sempre avuto un aspetto minaccioso e questo non gli ha permesso di inserirsi nel mondo del lavoro. Nan Jue, al contrario, è un consulente d'immagine. Dopo anni, i due si rincontrano e Qi Shi accetta di farsi aiutare da Nan Jue, ospitandolo in casa sua. Lezione dopo lezione, tante cose cambiano: i modi di Qi Shi, le verità di Nan Jue e soprattutto... i sentimenti dell'uno per l'altro.


IL MIO PENSIERO SUL LIBRO


Nel weekend ho letto i quattro volumi di All of You, manhua di Liang Azha, autore che avevo già apprezzato — e adorato — con Checkmate.

La storia di All of You è più matura, più riflessiva. I due protagonisti sono ex compagni di scuola, ma non si vedono da oltre dieci anni. Sono ormai uomini adulti, entrambi laureati, ognuno con la propria vita e i propri pesi sulle spalle.

Qi Shi ha sempre avuto un aspetto severo e minaccioso, un viso che non rispecchia affatto la sua personalità introversa e gentile. Purtroppo, questo contrasto lo ha portato a vivere sempre ai margini, isolato e frainteso. Anche da adulto fatica a trovare lavoro: la gente si lascia intimidire dal suo aspetto prima ancora di conoscerlo.

Nan Jue, al contrario, è solare, disinvolto, il tipo di persona che sa come stare in mezzo agli altri e piacere a tutti con naturalezza. Quando i due si rincontrano a una rimpatriata scolastica, Nan Jue gli propone di aiutarlo con una sorta di “restyling”: sarà il suo consulente d’immagine per un mese. Non chiede nulla in cambio, se non il suo impegno.

Inizia così una convivenza un po’ bizzarra, ma gradualmente significativa. Giorno dopo giorno, Nan Jue aiuta Qi Shi non solo a migliorare il proprio aspetto, ma anche a trovare una nuova sicurezza nei rapporti con gli altri, mostrandogli che è possibile essere visti — e accettati — per ciò che si è davvero, oltre le apparenze.

È una storia delicata e piena di sfumature, raccontata con tenerezza, senza forzature. I disegni sono impeccabili: il tratto di Liang Azha è deciso, pulito e molto espressivo, capace di trasmettere emozioni profonde anche attraverso un solo sguardo o un piccolo gesto. Ogni tavola comunica equilibrio e sentimento, con una narrazione visiva che valorizza i silenzi tanto quanto i dialoghi.

Da un lato troviamo il disagio profondo di Qi Shi, la sua solitudine, la difficoltà di aprirsi al mondo; dall’altro, ci sono i segreti nascosti dietro al sorriso di Nan Jue, che maschera una verità amara e dolorosa. Entrambi imparano, lentamente, ad avvicinarsi e fidarsi, pur tra esitazioni e ferite che faticano a rimarginarsi.

Ancora una volta Liang Azha mi ha conquistato con una storia semplice ma intensa, dove i non detti pesano quanto le parole, e gli sguardi raccontano più delle azioni. Un manhua romantico ma realistico, che coccola il lettore con la sua dolcezza senza mai cadere nello stucchevole.

Spero davvero che l’autore continui a raccontare storie così. I suoi manhua sono come una tazza calda in un giorno di pioggia: un rifugio perfetto per il cuore, da leggere in totale relax, come su una morbida nuvola rosa.

Ora non vedo l’ora di iniziare anche Starting with a Lie, sempre edito da Jundo!







Commenti