LE NOSTRE RECENSIONI


Recensione: The Drunk Fury - Ascension Island di Paolo Andrico e Paolo Corbetta

 


THE DRUNK FURY - ASCENSION ISLAND



                                                  di Paolo Andrico e Paolo Corbetta



Prezzo: €  20,00 | Ebook: € 6,99 - KU |
Pagine: 530 | Genere: Avventura Fantasy Storico|
Editore: BookaBook |  Data di pubblicazione: 11 maggio 2022

Trama

1702. Finalmente la Mermaide la Black Hunter solcano l’oceano verso Tamarit e il Golfo di Guinea: il prigioniero spagnolo deve essere trovato, Sir Regie deve essere convinto a unirsi alla Drunk Fury, ma castelli in fiamme, arrembaggi, battaglie, tifoni, giungle selvagge, vendette feroci e tradimenti attendono le due ciurme. L’obiettivo è ritrovarsi ad Ascension Island, il covo del capitano Vince, ultima tappa prima del viaggio per il tesoro dell’Huascarán, bramato anche dagli spagnoli. 1718. Jack è ancora in prigione, aggrappato all’ultima lettera di Paul: “Fratello, veniamo a prenderti”. Queste sono le parole che lo salvano dalla follia e dalla disperazione; tuttavia, ancora non sa che le loro missive hanno messo in moto eventi che non possono controllare: Nassau e i Caraibi sono pronti a esplodere, e Charles Vane, Barbanera, Calico Jack, Anne Bonny e Mary Read non intendono rimanere esclusi.


IL MIO PENSIERO SUL LIBRO


Oggi vi parlo del secondo, travolgente volume della trilogia The Drunk Fury.
Se il primo libro aveva il compito – svolto egregiamente – di introdurci a personaggi, ambientazioni e dinamiche della Fratellanza, in questo secondo capitolo entriamo finalmente nel cuore pulsante dell’avventura. La storia prende slancio, si fa più intensa, più viva, e soprattutto più umana.

Le pagine scorrono veloci, ricche di colpi di scena, momenti carichi di adrenalina, e sequenze talmente coinvolgenti da strappare lacrime. Ebbene sì, ammetto di aver pianto.
Alcune scene sono state talmente emotive da lasciarmi il cuore in gola, in particolare quelle che coinvolgono due personaggi a cui mi sono affezionata moltissimo: Chepi, la cui storia è un grido di rabbia, dolore e resistenza; e Viscuvatu, che in due momenti precisi mi ha davvero spezzato il cuore.

In questo volume ci troviamo su Ascension Island, che diventa il palcoscenico ideale per esplorare il vero spirito della saga. The Drunk Fury si rivela essere molto più di un romanzo d’avventura: è un potente manifesto di diritti umani, che parla di fratellanza, libertà, uguaglianza di genere e dignità.

Anche in questo volume la narrazione si alterna tra passato e presente, con un efficace doppio punto di vista, che ci permette di vivere la storia a 360°. Tradimenti, battaglie, amicizie messe alla prova, vendette che bruciano e ideali per cui vale la pena morire: ogni pagina è un tassello di un mosaico narrativo profondo, vibrante e sempre più coinvolgente.

📚 Personalmente, ho letto fino a notte fonda, con il fiato sospeso e il cuore stretto dalla paura che uno dei miei personaggi preferiti potesse morire da un momento all’altro. Perché The Drunk Fury non fa sconti: racconta la vita com’era davvero nel 1700 per chi viveva ai margini, per chi aveva il coraggio di ribellarsi, per chi sognava un mondo più giusto.

Un plauso va senza dubbio ai due autori, Paulo Andrico e Paolo M. Corbetta: la loro scrittura è potente, curata, perfettamente in sintonia con il periodo storico e con lo spirito dei personaggi. È evidente l’approfondita ricerca storica, che dona al romanzo non solo credibilità, ma anche un’intensità rara, poiché ciò che accade non è solo frutto di fantasia: è un riflesso di realtà troppo spesso dimenticate.

Che siano le atrocità raccontate da Chepi, o l’ideale di libertà perseguito da Marie Anne – una principessa pronta a rinunciare a tutto per essere finalmente libera – ogni elemento di questo libro ci spinge a riflettere, a sentirci parte della ciurma, a combattere per ciò in cui crediamo.

📖 Se non l’avete ancora fatto, vi consiglio di recuperare assolutamente questa trilogia. Lasciatevi conquistare dalla ciurma della Drunk Fury… e preparatevi a salpare per un viaggio che vi toccherà nel profondo.









Commenti