LE NOSTRE RECENSIONI


Recensione: Blinding Light (Vol 1 - 2) di Kylen

 


BLINDING LIGHT



                                                                   di Kylen



Prezzo: € 7,90 l'uno | Ebook: € --- |
Pagine: 220 a volume | Genere: Romance BL Yaoi|
Editore: Manga Senpai |  Data di pubblicazione: 

Trama

Il modo in cui Feargus suona il suo violino ha qualcosa di magico e allo stesso tempo appassionante. Sarà sufficiente il suo talento a salvare la milanese Echo Voice dal fallimento e a liberare il cuore di Eugene dalle catene delle sue paure? A volte può essere bello perdersi per qualche istante in una luce brillante...

Consigliato a un pubblico maturo.


IL MIO PENSIERO SUL LIBRO

In Blinding Light, il silenzio ha un peso. È quello che Eugene si è costruito attorno per anni, chiuso nella fragile sicurezza di una vita fatta solo di scale da salire e scendere tra casa e lavoro. Sociofobico, agorafobico, segnato da traumi che gli hanno tolto molto più della libertà di muoversi. Ma Eugene non si sente prigioniero: ha trovato un suo equilibrio. Sopra la sua testa c’è il cielo, e oltre quel muro c’è il suo segreto.

Poi arriva Feargus: giovane star del web, suona il violino con una tecnica non convenzionale e canta con un’intensità che spacca le note e infrange le regole. Ma dietro la sua espansività, dietro il carisma e la vitalità, si nasconde anche in lui un vuoto. La sua famiglia non lo comprende, non accetta la sua arte, né forse la sua natura più profonda. In fondo, entrambi i protagonisti portano addosso lo stesso peso: l’essere “troppo” o “fuori posto” per chi avrebbe dovuto amarli.

L’incontro tra i due, nonostante l’esuberanza di Feargus, avviene con un ritmo rispettoso, senza mai forzare la trasformazione. Eugene non cambia perché Feargus lo salva; cambia perché qualcosa, in quella luce inattesa, lo mette di fronte a ciò che aveva smesso di desiderare. E quando finalmente si svela il suo segreto – intuibile ma rivelato solo alla fine del primo volume – la storia prende una svolta. Non si tratta solo di un colpo di scena narrativo, ma della chiave emotiva che sblocca la sua evoluzione.

Dopo le incertezze, i conflitti interiori e le prime scintille lasciate nel volume iniziale, Blinding Light ci conduce nel cuore della trasformazione di Eugene e Feargus. La loro relazione non evolve in linea retta, ma segue un percorso autentico, fatto di esitazioni, di piccole conquiste quotidiane e di ostacoli interiori che vengono lentamente affrontati e superati. Tra i due, la musica è un ponte, non una barriera. Eugene si ritrova così dentro il sogno di Feargus, non solo metaforicamente, ma con tutta la sua presenza.

Visivamente, il manga è ben disegnato: i tratti sono sottili e puliti, e il modo in cui la luce è usata nella regia delle vignette ha un peso narrativo preciso… perché sottolinea quella luce rara che esiste solo quando qualcuno ci vede davvero.

Barbara







Commenti