Recensione: Long Period (Vol. 1 - 2) di Nagisa Furuya
Trama
Nagisa Furuya è senza dubbio una delle mie mangaka preferite: ho letto con entusiasmo tutti i manga da lei pubblicati finora con Star Comics, e ogni volta sono rimasta profondamente emozionata, senza mai vedere deluse le mie aspettative.
Le sue storie si distinguono per delicatezza e sensibilità, raccontando con naturalezza le esperienze di giovani liceali alle prese con il primo amore e la scoperta della propria sessualità, con tutte le incertezze e le emozioni che questo comporta.
In Long Period, i protagonisti Yusei e Itsuki si conoscono da una vita: compagni fin dall’asilo, hanno condiviso insieme anni di scuola e momenti di ogni genere, dai più gioiosi ai più dolorosi. Tuttavia, ultimamente qualcosa è cambiato in Yusei: è diventato distante, chiuso, come se cercasse di nascondere un segreto profondo, i suoi veri sentimenti verso Itsuki.
La differenza tra i due è evidente anche nei loro caratteri: Yusei è introverso e riservato, mentre Itsuki è estroverso e solare. Ma come spesso accade, gli opposti si attraggono, e questa dinamica crea un equilibrio fragile ma intenso tra loro.
In questi due volumi, Nagisa Furuya riesce a catturare con grande finezza i conflitti interiori di Yusei, mostrando le sue paure, i dubbi e la lotta per accettare se stesso. Al contempo, ci mostra la tenacia e la dolcezza di Itsuki, che non si arrende e cerca in tutti i modi di riavvicinarsi all’amico, sperando di sostenerlo e dargli il coraggio di aprirsi e dichiarare ciò che prova.
Il ritmo della narrazione è delicato, con momenti di introspezione alternati a scene di quotidianità, in cui emergono piccoli gesti, sguardi e silenzi che parlano di più di mille parole. Il tratto di Furuya è raffinato e molto espressivo, capace di trasmettere tutta la fragilità e la bellezza dei sentimenti che animano i protagonisti.
Long Period è una storia che affronta con sincerità e dolcezza le difficoltà del primo amore e la scoperta di sé, risultando autentica e coinvolgente. Un manga perfetto per chi ama le storie di crescita emotiva raccontate con cuore e sensibilità.
Commenti
Posta un commento