LE NOSTRE RECENSIONI


Recensione: One room Angel di Harada

 


ONE ROOM ANGEL



                                                                   di Harada



Prezzo: € 7,50 | Ebook: € 4,99  |
Pagine: 240 | Genere: Manga BL Snonen Ai |
Editore: Star Comics |  Data di pubblicazione: 29 ottobre 2021

Trama

Koki è sulla trentina, lavora come commesso in un minimarket e vive la sua vita trascinandosi per inerzia. Un giorno viene accoltellato da un teppista e, mentre sta per perdere conoscenza, in agonia, vede uno splendido "angelo" dalle ali bianchissime. In un primo momento pensa che la creatura celestiale sia venuta a prenderlo, poi però fa ritorno a casa e la trova lì ad aspettarlo! Inizialmente sconcertato dall'atteggiamento insolente del misterioso visitatore, Koki si ammorbidisce nello scoprire che l'angelo ha perso la memoria e che non riesce a volare. Decide quindi di ospitarlo e inizia così, bruscamente, una curiosa convivenza tra i due. Fino a quel momento Koki aveva vissuto come se fosse già morto, ma la nuova quotidianità trascorsa insieme all'angelo fa germogliare nel suo cuore sentimenti imprevisti...


IL MIO PENSIERO SUL LIBRO


La trama ruota attorno a Koki, un uomo sulla trentina che vive una vita spenta e senza scopi. Lavora in un combini, è solo, disilluso e sembra essersi rassegnato all’idea che nulla possa più cambiare. Tutto prende una piega surreale quando, dopo essere stato accoltellato in strada, torna a casa e trova nella sua stanza… un angelo. Letteralmente. Un giovane misterioso, con le ali spezzate e nessun ricordo di sé.

Inizia così una convivenza silenziosa e stranamente naturale tra due esseri alla deriva. L’angelo, pur privo di memoria, si rivela uno specchio perfetto per Koki: la sua presenza lo destabilizza ma, al tempo stesso, inizia lentamente a risvegliare in lui emozioni e ricordi dimenticati. I due personaggi si avvicinano in modo quasi impercettibile, in un processo di guarigione reciproca fatto di piccoli gesti, silenzi e verità non dette.

Uno degli aspetti più riusciti del manga è la capacità di trattare temi come la solitudine, la depressione, la perdita e la ricerca di senso, senza mai risultare pesante o forzato. La narrazione è pacata, e ogni situazione è costruita per lasciare spazio alle emozioni più autentiche. Non c’è bisogno di grandi colpi di scena: basta uno sguardo, una frase lasciata in sospeso, per comunicare tutto.

Lo stile grafico è essenziale ma molto espressivo. Il design dei personaggi è sobrio ma funzionale alla storia: Koki appare spento, consumato dalla routine, mentre l’angelo brilla per contrasto, pur nella sua fragilità.

Pur rientrando nel genere Boys’ Love, One Room Angel si distacca dai cliché tipici. La relazione tra i protagonisti non è basata sull’attrazione fisica, ma su un legame emotivo profondo, costruito con attenzione e rispetto. È un amore che nasce dalla vulnerabilità condivisa.

One Room Angel è, in fondo, una storia di redenzione. Un messaggio silenzioso ma potente: anche quando tutto sembra perduto, anche quando il dolore sembra aver preso il sopravvento, può esistere uno spiraglio di luce.


Barbara

E MEZZO




Commenti