LE NOSTRE RECENSIONI


Recensione: Restart After Come Back Home (Vol. 1 - 2) di Cocomi

 


RESTART AFTER COME BACK HOME



                                                                   di Cocomi



Prezzo: € 6,90  | Ebook: € --- |
Pagine: 128| Genere: BoyesLove |
Editore: Flashbook |  Data di pubblicazione: ottobre - dicembre 2021

Trama

Dopo aver lasciato il suo lavoro a Tokyo, il venticinquenne Mitsuomi Kozuka fa ritorno al suo paese natale situato in una zona rurale dove la vita scorre da sempre lenta e monotona. Ricominciare però non è semplice. Il giovane pensa di poter ereditare il lavoro del padre, un artigiano di mobili, ma il rapporto teso tra i due non rende le cose facili. Dopo dieci anni di assenza, l’unica novità che trova è Yamato Kumai, figlio adottivo di un vecchio fattore. I due fanno amicizia e Kozuka comincia a lavorare come aiutante stagionale nella loro piantagione. Un rapporto che andrà crescendo con il tempo e che vedrà Mitsuomi innamorarsi di lui, mentre pian piano emergeranno le debolezze di Yamato legate alle proprie origini.


IL MIO PENSIERO SUL LIBRO


Il manga Restart After Come Back Home è una delicata e toccante storia di crescita personale, riscoperta e sentimenti inaspettati che sbocciano nel silenzio dei campi della campagna giapponese. È un'opera che parla sottovoce, ma colpisce con intensità chi ha la sensibilità per ascoltarla.

Il protagonista, Mitsuomi Kozuka, è un giovane uomo che fa ritorno al villaggio natale dopo dieci anni trascorsi a Tokyo, una città che non è riuscita a trattenerlo né professionalmente né emotivamente. Al suo ritorno, trova una cittadina immutata, sospesa nel tempo come un ricordo… ad eccezione di una novità: Yamato Kumai, un ragazzo orfano adottato da una coppia di anziani del posto.

Yamato è l'opposto di Mitsuomi: solare, semplice, forte e profondamente radicato nella comunità. Si prende cura dei campi, aiuta il nonno nella vendita delle verdure ed è benvoluto da tutti per il suo carattere gentile e il sorriso sempre presente.
All'inizio, tra Mitsuomi e Yamato nasce un'amicizia cauta, quasi casuale. Mitsuomi si sente spaesato, incerto sul futuro e sul senso del suo ritorno. Ma, giorno dopo giorno, i due condividono sempre più momenti: una gita, una risata, una chiacchierata notturna... fino a quando la loro connessione si trasforma in qualcosa di più profondo, sebbene ancora indefinito.

Uno dei momenti più toccanti del primo volume è la visita agli uffici dell’anagrafe, dove Mitsuomi accompagna Yamato nella ricerca delle sue origini. È un passaggio emotivamente potente, in cui i muri lentamente iniziano a sgretolarsi.

Nel secondo volume, Restart Can Make You Hungry, ritroviamo i due ragazzi ormai diventati uomini. È il momento di affrontare ciò che li lega davvero: una relazione che non può più essere definita solo da piccoli gesti o affetto implicito.
C’è bisogno di dare un nome a ciò che provano, di fare i conti con lo sguardo sociale, con le aspettative e con le proprie fragilità. L’amore tra Mitsuomi e Yamato viene trattato con grande delicatezza ma anche con profondità, senza scorciatoie emotive né stereotipi.

Restart After Come Back Home e Restart Can Make You Hungry sono due volumi che, nella loro semplicità, riescono a raccontare qualcosa di universale: la ricerca dell’amore, dell’appartenenza, della felicità.
Non si tratta solo di una storia d’amore gay, ma di una narrazione umana e sincera, incentrata su due persone che imparano a guardarsi e a scegliersi — non con clamore, ma con verità.

Barbara








Commenti