LE NOSTRE RECENSIONI


Recensione: Ancora una volta con te di Dustin Thao

 


ANCORA UNA VOLTA CON TE



                                                                   di Dustin Thao



Prezzo: € 3,90 | Ebook: € 1,49 - KU |
Pagine: 305| Genere: Romance YA|
Editore: Newton Compton |  Data di pubblicazione: 7 aprile 2022

Trama

Julie ha solo diciassette anni ma ha già tutto chiaro in testa: lascerà la piccola città in cui è cresciuta insieme a Sam, il suo ragazzo.
Il college li aspetta e, insieme, stanno già pianificando un’estate magica in Giappone. Ma poi Sam muore. E tutto cambia.
Il dolore arriva con una potenza distruttiva e Julie fa del suo meglio per arginare le profonde ferite del cuore nell’unico modo che conosce: fuggire via.
Non partecipa al funerale, butta via le cose che le parlano di Sam. Fa di tutto per dimenticare. Ma quando le capita sotto gli occhi un messaggio che lui le aveva scritto, i ricordi tornano a galla. E la mancanza di Sam le toglie il fiato.
Sperando di poter ascoltare la sua voce almeno nella registrazione della segreteria telefonica, compone il numero del suo cellulare. E Sam… risponde al telefono. Adesso che il destino le ha dato una seconda occasione per dirgli addio, Julie si rende conto che non può più fare a meno della sua voce. E a ogni chiamata è sempre più difficile lasciarlo andare. È così sbagliato ostinarsi a tenere vivo un amore impossibile?


IL MIO PENSIERO SUL LIBRO


I libri di Dustin Thao non sono mai facili: raccontano storie strazianti, ogni pagina è intrisa di emozioni intense e di quell’amore che va oltre lo spazio e il tempo. Ancora una volta con te è il libro d’esordio di Thao, un romanzo che affronta un tema fondamentale come la perdita e l’elaborazione del lutto. È una storia che parla al cuore del lettore, dolce e straziante allo stesso tempo, in cui la protagonista, pagina dopo pagina, ci mostra il buio in cui è sprofondata dopo la morte del fidanzato e come lentamente risale, imparando a dire addio.

Il libro, diventato un bestseller, è scritto con un linguaggio semplice, chiaro e realistico, capace di mostrare il dolore in tutte le sue sfumature. Capitolo dopo capitolo, il lettore si avvicina a Julie: si arrabbia con lei e per lei. Non sempre le sue scelte sono comprensibili, ma ognuno affronta il dolore a modo suo, a volte cancellando i ricordi, a volte aggrappandosi a essi senza riuscire a lasciarli andare.

Julie è un personaggio complesso, imperfetto, spezzato. Comprendere le sue scelte non è sempre facile, e il suo dolore colpisce profondamente. La reazione delle persone intorno a lei, talvolta accusatoria e poco empatica, amplifica la frustrazione del lettore, facendogli sentire tutta la difficoltà di affrontare una perdita così grande a soli diciassette anni. Thao riesce, con la sua penna delicata e intensa, a descrivere momenti profondamente personali, mescolando passato e presente, sogno e realtà, trasportandoci nel cuore dell’anima di Julie. La vediamo fragile, impotente, consapevole di dover dire addio ma incapace di accettarlo pienamente.

Un elemento centrale nel percorso di lutto di Julie sono le telefonate improvvise a Sam. Attraverso questi contatti, Julie riesce a parlare ancora con lui, a dirgli che gli manca e a condividere i piccoli dettagli della sua vita quotidiana. Queste conversazioni diventano per lei una sorta di terapia: le permettono di elaborare il dolore, di curare lentamente le ferite emotive e di affrontare i sentimenti che altrimenti rimarrebbero soffocati dentro di lei. Ogni telefonata, pur dolorosa, diventa un passo verso l’accettazione, un ponte delicato tra il bisogno di ricordare e la necessità di lasciar andare. Piano piano, quelle conversazioni la conducono verso la strada dell’addio, mostrando quanto sia complesso e necessario confrontarsi con la perdita prima di riuscire a superarla.

Gli amici e i legami familiari giocano un ruolo fondamentale nell’elaborazione del lutto. Il riavvicinarsi a Oliver, migliore amico di Sam, permette a Julie di condividere il suo dolore e i ricordi del passato con qualcuno che comprende profondamente ciò che ha perso. Oliver affronta il lutto parlando con Sam come se fosse ancora presente, seduto accanto alla sua tomba, e riversando in Julie i ricordi e le emozioni legate all’amico scomparso. Mika, cugina di Sam, invece, vive il lutto in modo più arrabbiato e conflittuale: si sente abbandonata e messa da parte da Julie, e la sua rabbia evidenzia quanto il dolore possa frammentare anche i legami più stretti.

A bilanciare queste tensioni, il gruppo di ragazzi asiatici — Rachel, Jay e Yuki — offre a Julie un sostegno discreto ma fondamentale. Le stanno accanto in mensa, la ascoltano, la comprendono e non pretendono nulla; grazie a loro, Julie riesce finalmente a sentirsi meno sola, a elaborare il lutto e persino a sorridere di nuovo. Thao mostra così che il supporto degli amici, anche silenzioso e discreto, può essere essenziale per affrontare il dolore.

Il ritmo narrativo è equilibrato: alterna momenti di intensa emotività a pause riflessive, consentendo al lettore di respirare senza mai distaccarsi dall’esperienza emotiva della protagonista. Lo stile di Thao, semplice ma evocativo, trasmette con forza l’angoscia, la speranza e la dolcezza che attraversano la storia.

Ancora una volta con te non è solo un romanzo sulla perdita, ma un viaggio attraverso un amore che resiste al tempo e allo spazio, sulla resilienza e sulla capacità di dire addio senza dimenticare. È una storia che lascia un segno profondo nel cuore del lettore e conferma il talento di Dustin Thao, capace di raccontare l’irreparabile con delicatezza, intensità e straordinaria sensibilità.








Commenti