[BlogTour] Everland - Attraverso lo specchio di Luigi Nunziante: Tappa #5
Buongiorno Colors,
vorrei iniziare il venerdì parlandovi di Everland - Attraverso lo specchio, libro d'esordio di Luigi Nunziante, che molti di voi conoscono grazie a Everpop!
Questa settimana abbiamo avuto modo di leggere l'intervista all'autore, ascoltare la palylistispirata al libro, assaporare un piccolo estratto e scoprirne il mondo magico e fantastico... e oggi? Oggi ci dirò cosa rende speciale il libro...
EVERLAND - ATTRAVERSO LO SPECCHIO
Prezzo: € 12,00 | Ebook: € 4,99 |
Pagine: 312 | Genere: Fantasy YA |
Editore: Decima Musa | Data di pubblicazione:
Trama
Quella di Lara, una giovane adolescente di Denver, inizia nel preciso istante in cui viene costretta dal padre a trasferirsi dai nonni a Wichita, dove dovrà necessariamente ricominciare “da capo” per superare il lutto per la perdita della madre. Arrivata nella nuova casa, Lara mai avrebbe immaginato che l’amicizia con il giovanissimo vicino appena conosciuto, di nome Damian, l’avrebbe catapultata in una folle e pericolosa avventura su un altro mondo di nome Everland. Tra amori e incantesimi e tanti personaggi, più o meno noti, Lara e Damian dovranno far ritorno a casa, ricorrendo alla magia… in un mondo dove la magia non esiste.
Trama
Quella di Lara, una giovane adolescente di Denver, inizia nel preciso istante in cui viene costretta dal padre a trasferirsi dai nonni a Wichita, dove dovrà necessariamente ricominciare “da capo” per superare il lutto per la perdita della madre. Arrivata nella nuova casa, Lara mai avrebbe immaginato che l’amicizia con il giovanissimo vicino appena conosciuto, di nome Damian, l’avrebbe catapultata in una folle e pericolosa avventura su un altro mondo di nome Everland. Tra amori e incantesimi e tanti personaggi, più o meno noti, Lara e Damian dovranno far ritorno a casa, ricorrendo alla magia… in un mondo dove la magia non esiste.
COSA RENDE SPECIALE EVERLAND
La tappa di oggi non è del tipo eccovi 5 motivi per cui dovreste leggere , oggi vi racconterò perché Everland é speciale...
Innanzitutto é speciale grazie al suo autore! Luigi Nunziante é un moderno Peter Pan dal cuore grande e morbido come una graffa (ciambella tipica napoletana)... Luigi é un sognatore, di quelli con i piedi per terra e il cuore tra le nuvole, sono sicura che se gli si chiedesse se Babbo Natale esiste non esiterebbe un istante a dirvi di si... Lui é il cuore di Everland ed é sicuramente ció che rende speciale il libro, ma non finisce qui...
Lara e Damian... per quanto Lara mi abbia fatto venir voglia di dar capate contro il muro é indiscutibile che lei come Damian siano una parte molto speciale di Everland... Perché? Beh sono semplici, hanno rispettivamente 17 e 14 anni e si comportano come tutti i ragazzi della loro età, non sono superfighi, alla moda, perfetti etc... sono normali ed é questa loro normalità che fa si che il lettore si innamori di loro... E poi Damian é tropo carino, a me ha fatto venir voglia di abbracciarlo continuamente :P
Ma sono davvero tante le cose che rendono speciale Everland, già il fatto che sia un libro adatto a tutte le età gioca a suo favore, penso che sia perfetto come favola della buona notte per i nostri bimbi, che finirebbero per sognare grandi avventure in compagnia di personaggi incredibili...
Ed ecco un'altra cosa che rende speciale il libro: i suoi personaggi! Pagina dopo pagina vi divertirete a scoprire a quali favole sono legati i vari personaggi, magari non li riconoscerete subito, ma basterà un piccolo particolare, una caratteristica dominante per farvi accendere subito la lampadina in testa! Ecco perché Everland é davvero adatto a tutti, perché é un gioco bellissimo in cui perdersi vivendo una grande avventura!
Ed infine vorrei spendere due parole su un'altra incredibile cosa che rende speciale Everland: le favole... come vi ho detto molti dei personaggi che incontrerete sono legati alle favole di quando eravamo bambini, la storia ne é intrisa e ci ricorda quel mondo meraviglioso in cui ci piaceva tanto perderci da piccoli, quel mondo che crescendo abbiamo abbandonato, diventando un po' più cinici, ma soprattutto ci ricorda che non c'é nulla di male nel credere nelle favole e Damian con i suoi 14 anni ci insegna che non si é mai abbastanza grandi da dover smettere di leggere favole in cui vivere grandi avventure...
Commenti
Posta un commento