5 Cose che.. : 5 Anime / Cartoni animati sconosciuti
Ciao a tutti Lettori e ben trovati!
Come preannunciato, oggi doppio appuntamento. Oltre ad essere giornata di BlogTour, oggi è anche Venerdì e come accade da qualche tempo a questa parte significa solo una cosa: 5 Cose che..! Poco alla volta state ormai cominciando a conoscere piccoli o grandi aspetti di noi di cui magari eravate già al corrente o che, al contrario, ignoravate completamente ed ora voglio andare ad aggiungere a questo metaforico puzzle un altro dolce e malinconico pezzo. Perché?
Semplice: tema del 5 Cose che.. di oggi sono 5 Anime o Cartoni Animati sconosciuti.
1. GURU GURU - IL GIROTONDO DELLA MAGIA. Nato come parodia dei vecchi giochi di ruolo giapponesi, Guru Guru ha decisamente segnato la mia infanzia e di come possa essere sconosciuto ai più tutt'oggi non mi capacito. Nike e Kokori, con la loro apparente dolcezza, la loro spensieratezza ed il loro essere tutt'altro che semplici bambini di poco più di dieci anni, per nulla innocenti come si sarebbe invece portati a pensare, sono riusciti a conquistarmi fin da subito, regalandomi episodi irriverenti in cui neanche la magia è in realtà ciò che sembra. E comunque, anche solo la danza Kita Kita meriterebbe una serie a sé.
2. LE AVVENTURE DEL BOSCO PICCOLO. Mandato in onda probabilmente solo per me e mio fratello, Le avventure del bosco piccolo non ha mai avuto un pubblico così vasto come avrebbe sicuramente meritato. Inizialmente trasmesso con il titolo Volpe, Tasso e compagnia, questo cartone animato narrava le vicende del mondo animale costretto ad abbandonare il proprio bosco d'origine a causa delle attività umane, tematica ad oggi sempre più attuale e, forse, necessaria da riportare sul piccolo schermo. Ad ogni animale, dalla Volpe alla Donnola, dal Gufo al Daino bianco, dalla Talpa al Tasso e via dicendo, veniva data una caratterizzazione molto puntuale, soprattutto considerata l'età alla quale il cartone era rivolto, e ricordo quanto fosse facile, per me, affezionarmi fin nel profondo ad ogni piccola anima raffigurata, buona o cattiva che fosse. Se venisse trasmesso nuovamente, magari rimodernizzato, sono quasi certa che ne sarei la prima assidua spettatrice.
3. SHAMAN KING. Sicuramente più recente dei due summenzionati, Shaman King non ha riscosso molto successo nel nostro Paese, oscurato probabilmente da fenomeni quali Naruto e One Piece ad esempio, ma è stato uno degli anime che più mi ha colpita nel tempo. Parlare di spiriti, sciamani e magia non è mai davvero così semplice, eppure anche nel suo essere molto differente dal manga (che prima o poi mi deciderò a recuperare), e quindi dalla sua opera principale, l'anime è riuscito a ritagliarsi un piccolo posto più o meno confortevole nel mio cuore, affrontando tematiche fondamentali per ogni età: Amore, Amicizia e Forza di Volontà.
4. COME DOPO LA PIOGGIA. Facciamo un salto enorme nel presente e parliamo di un anime che sebbene rispetto alla sua copia cartacea non sia altrettanto intenso ed incisivo emotivamente parlando, merita senza alcun dubbio il tempo passato davanti allo schermo con occhi sognanti. Come dopo la pioggia narra di un amore impossibile, quello tra una liceale, Akira Tachibana, e il direttore quarantenne di un family Restaurant, Masami Kondo, e lo fa con una dolcezza ed un incanto a cui neanche io sono risultata essere immune. Il tutto, poi, viene circondato da molte altre piccole tematiche che vengono toccate, con particolare riguardo alla letteratura giapponese, che altro non fanno se non alimentare il desiderio di vivere e fantasticare su tanta dolcezza.
5. SLAM DUNK - HUNTER X HUNTER. Non è assolutamente mia intenzione cedere a brogli per inserire nella lista un anime in più rispetto ai 5 concordati, ma credo il discorso per Slam Dunk e Hunter X Hunter possa essere, di fatto, lo stesso. Anime sportivo il primo, ambientato in un mondo fantastico il secondo, per entrambi il successo sembra essere stato molto altalenante: se Slam Dunk era infatti considerato uno dei principi del palinsesto dell'MTV dei miei anni e sta tornando sulla bocca di tutti grazie alla ristampa dell'opera annunciata da Planet Manga, Hunter X Hunter sta invece ritrovando la sua fama solo da qualche anno a questa parte grazie alla nuova versione dell'anime che rispetto alla precedente ha continuato la narrazione del manga firmato da Togashi. Sia per l'uno che per l'altro io ho sempre nutrito un interesse molto particolare e non vi nego che negli ultimi mesi Hunter X Hunter sia tornato a farmi compagnia dai primissimi episodi, forse per nostalgia o magari semplicemente per la voglia di ritrovare in quel mondo fantastico quella strada che, tanto tempo fa, qualcuno come me ha sognato almeno una volta di percorrere.
Personalmente sogno tutt'ora di vivere un'avventura come quella di Greed Island in Hunter × Hunter, quindi sono assolutamente d'accordo! Ahahah poi Slam Dunk è a mani basse il miglior spokon mai scritto e disegnato, peccato che l'anime non copra l'ultima epicissima parte del manga. Guru Guru al 1° posto è magia e un tocco al cuore di tutti gli attuali over 20 che ci sono cresciuti guardandolo al pomeriggio. ❤
RispondiElimina"Le avventure del bosco piccolo" io ho tutte le videocassette VHS, una cartone meraviglioso, anche se molto drammatico.
RispondiElimina"Guru Guro" e "Hunter x Hunter" li guardavo anch'io, molto belli.
"Shaman King" lo guardavo solo per la sigla cantata da Masini, altrimenti il cartone non mi piaceva tanto.
Conosco solo Come dopo la pioggia.
RispondiEliminaCiao, non ne conosco neanche uno
RispondiEliminali conosco tutti ho letto il manga di come dopo la pioggia
RispondiElimina