recensione: La città di vapore di Carlos Ruiz Zafon
LA CITTÀ DI VAPORE
Pagine: 180 | Genere: Racconti |
Editore: Mondandori | Data di pubblicazione: 9 Febbraio
Trama
L'ultima opera dell'autore de "L'ombra del vento", l'omaggio letterario con cui Carlos Ruiz Zafón ha voluto congedarsi per sempre dai suoi lettori. «Posso evocare i volti dei bambini del quartiere della Ribera con cui a volte giocavo o facevo a botte per strada, ma non ce n'è nessuno che desideri riscattare dal paese dell'indifferenza. Nessuno tranne quello di Blanca.» Si apre così la raccolta di racconti che lo scrittore della saga del Cimitero dei libri dimenticati ha voluto lasciare ai suoi lettori. Un ragazzino decide di diventare scrittore quando scopre che i suoi racconti richiamano l'attenzione della ricca bambina che gli ha rubato il cuore. Un architetto fugge da Costantinopoli con gli schizzi di un progetto per una biblioteca inespugnabile. Un uomo misterioso vuole convincere Cervantes a scrivere il libro che non è mai esistito. E Gaudí, navigando verso un misterioso appuntamento a New York, si diletta con luce e vapore, la materia di cui dovrebbero essere fatte le città. "La città di vapore" è una vera e propria estensione dell'universo narrativo della saga di Zafón: pagine che raccontano la costruzione della mitica biblioteca, che svelano aspetti sconosciuti di alcuni dei suoi celebri personaggi e che rievocano da vicino i paesaggi e le atmosfere così care ai lettori. Scrittori maledetti, architetti visionari, edifici fantasmagorici e una Barcellona avvolta nel mistero popolano queste pagine. Per la prima volta pubblicati in Italia, i racconti della "Città di vapore" ci conducono in un luogo in cui, come per magia, riascoltiamo per l'ultima volta la voce inconfondibile dello scrittore che ci ha fatto sognare.
IL MIO PENSIERO SUL LIBRO
Il 2020 è stato per tutti noi un anno da dimenticare, è stato anche l'anno in cui Carlos Ruiz Zafon ci ha lasciati per sempre e il mio cuore lo ammetto piange ancora... Mi sono avvicinata a Zafon attraverso L'ombra del vento, un libro a cui sono affezionata in maniera particolare... Mi fu consigliato da un caro amico e collega che purtroppo non c'è più e mi innamorai di questo autore spagnolo, del suo stile un po' particolare, di quel suo raccontare di libri e amore... Fu amore a prima vista quello per Carlos Ruiz Zafon, che nel lontano dicembre 2016 proprio grazie a Mondadori ho avuto modo di incontrare e intervistare insieme ad altri blogger (QUI)...
La città di vapore è l'ultimo scritto di questo grande autore, che forse non tutti amano, ma che nei suoi fan ha lasciato un vuoto incolmabile e ringrazio ancora una volta la casa editrice Mondadori per averlo portato ancora una volta in libreria!
Questo nuovo libro di Zafon è una piccola raccolta di racconti, in cui l'autore ci riporta di nuovo per le vie della sua amata Barcellona, ci conduce a scoprire La fabbrica dei libri, ritroviamo vecchi amici e ne conosciamo di nuovi e tutto perdendoci tra un racconto e l'altro...
Come ho spesso detto non amo recensire i racconti, perché si rischia sia di dire troppo sia di dire troppo poco e nello stesso tempo c'è il pericolo di soffermarsi più su una storia piuttosto che su un'altra, perdendo magari parti importanti...
Non è facile recensire racconti, ma non è facile nemmeno leggerli o scriverli eppure Zafon in questo libro è riuscito a creare un piccolo microcosmo fatto di brevi storie appassionanti, alcune meno belle di altre, ma tutte con quel suo stile inconfondibile, con quelle descrizioni accurate e quelle metafore poetiche che rapiscono il lettore e gli fanno tremare il cuore.
Non è facile leggere racconti perché spesso sono brevi e non sempre si riesce a comprendere bene la storia, il filo conduttore e dove l'autore vuole arrivare, ma ho comunque trovato alcuni racconti davvero incredibili, bellissimi, alcuni impregnati di una disperazione tale da poterla toccare e tutti in qualche modo pieni d'amore...
La città di vapore è di appena 180 pagine, lo si legge in pochissimo tempo, rapiti da quel meraviglioso mondo creato da Zafon, a volte probabilmente storcerete il naso per alcuni racconti, non sono tutti a lieto fine, a volte vi sentirete completamente rapiti da una storia in particolare e altre volte invece non riuscirete a farvi coinvolgere dalla lettura, ma nel complesso La città di vapore racchiude tante piccole gemme, ognuna con sfaccettature e con colori diversi e tutte da scoprire pagina dopo pagina!
Commenti
Posta un commento