di Sarina Bowen
Prezzo: € 14,90 | Ebook: € 4,99 |
Pagine: 367| Genere: Romance MM|
Editore: Always Publishing| Data di pubblicazione: 20 settembre 2024
Trama
AAA COINQUILINO CERCASI
Roderick è tornato in Vermont dopo otto anni di assenza, con un'auto che ha visto giorni migliori, il conto in rosso e il cuore calpestato senza ritegno dal suo ex. Ora spera di trovare un lavoro come panettiere nella sua cittadina natale ma, quando i suoi genitori gli sbarrano la porta di casa, Roderick deve aggiungere alla sua lista di cose da fare anche trovare un appartamento.
Stanco di spaccarsi la schiena con tre lavori solo per vedere la disapprovazione sul volto del padre, Kieran Shipley ha finalmente preso la decisione di lasciare la fattoria di famiglia. In questo modo potrà concentrarsi sul sogno di frequentare l'università e metterà un certo spazio tra di sé e i segreti che attanagliano la sua famiglia. Però, la ricerca di un coinquilino gli mette sulla strada Roderick Waites, proprio l'unica persona a conoscere il più ingombrante di questi segreti.
Così, da colleghi nella deliziosa caffetteria della cittadina, Roddy e Kieran si ritrovano a essere due impacciati coinquilini. Pian piano, l'esuberanza di Roderick e il suo essere senza filtri riescono a far breccia nel carattere schivo e silenzioso di Kieran e i due diventano anche amici… ma forse, ciò che entrambi desiderano davvero è approfondire il gioco di sguardi che di continuo si scambiano e il segreto che tanti anni prima li aveva uniti.
Avranno il coraggio di oltrepassare quel confine pericoloso?
IL MIO PENSIERO SUL LIBRO
Ho scoperto Sarina Bowen circa dieci anni fa e da allora ho letto quasi tutti i suoi libri pubblicati in italiano. È una delle mie autrici preferite: per me il suo nome è una garanzia, so che ogni nuovo romanzo saprà sorprendermi.
Roommate è uscito un anno fa e, pur avendolo subito inserito nella mia lista dei libri da leggere, non avevo ancora trovato il momento giusto per cominciarlo. Quando finalmente l’ho iniziato, è stato impossibile staccarmi dalle pagine: ho fatto le ore piccole pur di scoprire come sarebbe andata a finire tra Roderick e Kieran.
La storia ruota interamente intorno ai due protagonisti, due ragazzi le cui vite si erano incrociate per la prima volta otto anni prima, a scuola. Tra loro c’è un precedente particolare e stuzzicante, che aggiunge tensione e profondità alla narrazione. Quando si ritrovano dopo tanto tempo, le loro esistenze sono tutt’altro che semplici, e il rapporto non riparte con il piede giusto: devono lavorare insieme, ma tra incomprensioni e cose non dette, la convivenza professionale non è facile.
Per una serie di circostanze, Roderick e Kieran finiscono per diventare coinquilini. E proprio quella condivisione forzata diventa l’occasione per conoscersi davvero, chiarire i malintesi del passato e costruire, passo dopo passo, qualcosa di nuovo.
La convivenza li spinge a conoscersi, a confidarsi e a lasciarsi andare – non solo tra i fornelli, ma anche sul piano emotivo e sessuale, dove la distanza iniziale lascia spazio a una passione autentica e coinvolgente. La loro è una riscoperta reciproca fatta di silenzi, piccoli gesti, confessioni e attrazione crescente, fino a innamorarsi l’uno dell’altro.
Roderick ha 26 anni e un passato difficile alle spalle. È apertamente gay, sincero e sempre se stesso, ma porta ancora le ferite del rifiuto familiare e la costante ricerca di approvazione. Dietro la sua allegria si nasconde un bisogno profondo di essere visto e amato per ciò che è.
Kieran, al contrario, è chiuso, introverso, preferisce l’azione alle parole. Nasconde un segreto che lo ha segnato a lungo, incrinando il rapporto con il padre e spingendolo a chiudersi in sé stesso. Dove Roderick è trasparente, Kieran si protegge dietro al non detto.
Naturalmente, non mancano gli ostacoli e qualche colpo di scena, così come le scene passionali, cariche di erotismo, che riflettono anche le loro diverse personalità.
Lo stile di Sarina Bowen è, come sempre, scorrevole e diretto, capace di alternare momenti leggeri a riflessioni più profonde, senza mai risultare pesante. I dialoghi sono autentici e ben calibrati, e le scene più intime sono scritte con sensibilità. Il ritmo narrativo è fluido: i capitoli scorrono veloci, grazie anche all’alternanza dei punti di vista che ci permette di entrare in sintonia con entrambi i protagonisti e comprendere le loro scelte, dubbi e paure. La tensione emotiva tra Roderick e Kieran cresce in modo naturale e coerente, senza forzature, rendendo la loro evoluzione come coppia del tutto credibile.
I personaggi secondari sono poco presenti, ma arricchiscono comunque la storia con la loro presenza discreta. La trama si concentra quasi interamente sulla relazione tra i due protagonisti, e questo permette di approfondire al meglio i loro percorsi personali e sentimentali.
Roommate è una storia dolce, intensa e appassionata, che parla di identità, accettazione e seconde possibilità. Un’altra conferma del talento di Sarina Bowen nel raccontare l’amore in tutte le sue sfumature.
Commenti
Posta un commento