LE NOSTRE RECENSIONI


Recensione: I bambini fortunati di Tiffany Reisz

 


I BAMBINI FORTUNATI



                                                                   di Tiffany Reisz



Prezzo: € 10,96 | Ebook: € 4,24 - KU |
Pagine: 365 | Genere: Thriller |
Editore: Hope Edizioni |  Data di pubblicazione: 28 aprile 2024

Trama

I giornali li avevano definiti “I bambini fortunati”.
Erano sette, orfani o bimbi abbandonati dai genitori, scelti dal leggendario filantropo e celebre neurochirurgo Vincent Capello, per andare ad abitare in una casa affacciata su un’incantevole spiaggia della costa Oregon: la Casa del Drago. Allison era la più giovane dei bambini fortunati e viveva una vita idilliaca con la sua nuova famiglia, almeno fino al giorno in cui ha rischiato di morire e, per questo, è stata portata via dalla Casa del Drago e dalla sua famiglia adottiva.

Tredici anni più tardi, Allison riceve una lettera da Roland, il figlio maggiore del dottor Capello, che la avverte che il padre è malato e sta per morire. Allison decide quindi di tornare a casa e di affrontare i fantasmi del suo passato. Vuole scoprire cosa è successo davvero quel fatidico giorno: si è trattato di un incidente o, come ha sempre sospettato, uno dei membri della sua amata famiglia ha cercato di ucciderla?

Scavare nel passato può però rivelare delle inquietanti verità…
Quando Allison riuscirà a ricomporre i pezzi della sua storia scoprirà un terribile segreto che metterà a repentaglio la sua vita, una volta ancora.


IL MIO PENSIERO SUL LIBRO


Allison, tredici anni dopo aver chiuso i contatti con la famiglia Capello – la famiglia che avrebbe potuto diventare tale per lei – riceve inaspettatamente una lettera dal figlio maggiore del dottor Capello, Roland.
Il dottore è in punto di morte.

Nella Casa del Drago, Allison ritorna titubante e con un senso di inquietudine, ma appena mette piede nell’abitazione è come se non fosse mai andata via. Quella casa è stata un rifugio e l’unico luogo che abbia davvero chiamato “casa”.
Lei era la più piccola dei Bambini Fortunati, ma a causa di un incidente di cui la verità non è mai venuta a galla, Allison era stata portata via da una zia anziana.

Convinta di fermarsi solo per qualche ora, o al massimo qualche giorno, la sua permanenza si allunga grazie a Roland; ormai adulti, trovano il coraggio di confessare il proprio amore. Un altro motivo la spinge però a restare: vuole andare a fondo e scoprire la verità su ciò che le era successo.
Parlando con ognuno dei fratelli e con il padre, ottiene versioni diverse dei fatti e pensa che gli anni abbiano giocato brutti scherzi alla memoria di tutti loro. Caparbia e testarda, Allison inizia a indagare, scoprendo scheletri negli armadi molto più grandi di quanto potesse immaginare.

La verità, mal celata o nascosta, si scontra con i suoi sentimenti per Roland, il suo primo amore, ma anche con l’affetto profondo che prova per i fratelli e per il padre.
Una verità dolorosa, che ferisce più del senso di abbandono e solitudine provato in venticinque anni di vita.
Tutte le bugie che scopre la rendono sempre più distante, fino a scontrarsi con il male, con il senso di colpa, di appartenenza e di amore.

L’autrice, Tiffany Reisz, scrive con maestria un thriller affascinante e ipnotico, con qualche nota spicy degna di nota.
Ogni capitolo, ogni episodio o verità nascosta che emerge lascia il lettore senza fiato e senza parole; ogni personaggio, così come la casa stessa, diventa fondamentale nel tessere una trama intricata e complessa.
Il risultato, però, è brutale: nulla di affascinante come la natura che li circonda.

I “Bambini Fortunati” è un viaggio introspettivo per Allison: un viaggio di scoperte, di senso di appartenenza, di famiglia; un percorso al limite della manipolazione affettiva e mentale.
È un romanzo che ti tiene incollata alle pagine fino all’ultima riga, un thriller raffinato e distintivo che ti lascia sospesa in un senso di apprensione e angoscia fino alla fine.

LaSimo





Ringrazio la casa editrice per la copia cartacea.





Commenti